Potenza, 1 dicembre 2024. "La crisi idrica che stiamo vivendo ha una portata di eccezionalità straordinaria che non va sminuita a semplice problema comunicativo o di interpretazione politica. Siamo in 'Stato di emergenza'. Con tutto ciò che significa. Pertanto il mio appello è che la questione vada ricondotta non alimentando inutili cacce alle streghe o diffondendo fake news, ma provando a percorrere la strada di tutte le possibili soluzioni per tamponare la crisi. Ci sarà tempo poi per i giudizi e anche per le assunzioni di responsabilità. Oggi però, è vitale mantenere rigore da parte delle istituzioni che non possono scivolare su banali strumentalizzazioni mettendo a rischio la stessa tutela dei cittadini". Lo dichiara il capogruppo regionale di Orgoglio lucano, Mario Polese che sottolinea ancora: "Il presidente Bardi e la sua Giunta, insieme a centinaia di tecnici, sta lavorando senza sosta alla ricerca di soluzioni. Sono state attivate risorse economiche e di personale per dare risposte nell'immediato. Al di là di qualche inevitabile problema dovuto alla contingenza del poco tempo a disposizione e di una situazione eccezionale da un punto di vista climatico senza precedenti. Allo stesso tempo si stanno già programmando azioni a medio e lungo termini per evitare che in futuro ci si possa trovare nelle stesse condizioni di crisi. Non credo sia utile al bene della comunità cercare oggi responsabili di una situazione emergenziale che di certo nasce da lontano".
"Quello che non dobbiamo fare però, è cedere sul crinale del rigore e della fiducia. I cittadini hanno tutto il diritto di protestare e anche di dubitare ma noi come da rappresentanti delle istituzioni non possiamo alimentare sentimenti di sfiducia. Sarebbe grave per tutti, e per le stesse comunità, cadere nelle provocazioni. In tutto questo il mio invito è a chi riveste ruoli istituzionali politici, nel rispetto ciascuno delle proprie posizioni politiche, a difendere il rapporto di fiducia che deve continuare a esistere tra istituzioni e cittadini e tra scienza e opinioni personali", conclude Polese.

Potenza, 6 novembre 2024 – “Apprendo con soddisfazione della Determina dirigenziale della Direzione generale del Dipartimento Ambiente numero 1545 del 30 ottobre 2024 con cui è stato reso possibile lo scorrimento della graduatoria dell'avviso pubblico per la presentazione dei progetti per le azioni di compensazione e mitigazione per comuni della Basilicata. Un risultato importante e fondamentale che vede le comunità protagoniste del proprio rilancio in termini di tutela del territorio e decoro urbano”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese che aggiunge: “La graduatoria approvata, la Dd numero 23 AB. 2023/D.00382 del 15 maggio 2023, aveva visto il finanziamento di una parte dei progetti, con l’esclusione di diversi comuni che oggi verranno finanziati. Un lavoro meticoloso, avviato con la Legge Regionale numero 53 del 2021, che l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica Laura Mongiello, ha portato a termine grazie a un impegno e un confronto continuo con comuni, enti e associazioni, con il recupero dei Finanziamenti necessari sul Fondo di Coesione e Sviluppo”. “La giusta direzione – conclude il consigliere di maggioranza - che unisce tutela ambientale, salvaguardia del territorio e decoro, a una maggiore attenzione e sensibilizzazione da parte dei comuni, che diventano così protagonisti delle loro azioni e obiettivi su queste tematiche”.

A Gaeta per la scuola di formazione di Italia Viva: "Grande entusiasmo e interesse politico da parte dei giovani. Esperienza bellissima che voglio portare in Basilicata"

“Centinaia di giovani con l’entusiasmo di conoscere e vivere la politica. In un tempo in cui le nuove generazioni vengono prese di mira per scarso interesse o assenza di visione, qui a Gaeta ho visto in loro la voglia di essere protagonisti e non più semplici spettatori della nostra realtà”.

Potenza, 9 ottobre 2024. “Ringrazio l’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo, per aver reso partecipe l’intero consiglio regionale alla presentazione del piano di costruzione dell’impianto a Biogas all’interno dello stabilimento Stellantis di Melfi. Questo metodo di larga partecipazione, con la presenza anche di Confindustria, rappresenta certamente un nuovo modo di costruire un confronto politico serio basato su dialogo e proposta”. Lo dichiara il consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese che aggiunge: “Un’assemblea rappresentata da tutte le forze politiche con la presenza dei capigruppo che hanno partecipato attivamente al dialogo coi vertici Stellantis di Melfi, dai quali abbiamo ricevuto risposte esaustive sulla tenuta ecosostenibile dello stabilimento lucano”.
 
Il piano, che sarà mostrato nel dettaglio dopo la presentazione al Comune di Melfi, prevede la costruzione di un impianto a biogas presso lo stabilimento lucano, con un investimento di 17 milioni di euro. Questo impianto servirà a produrre l’energia necessaria per il funzionamento dello stabilimento, riducendo i costi energetici e aumentando l’efficienza operativa. La realizzazione fa parte di una strategia più ampia per migliorare la sostenibilità ambientale dell’azienda e garantire la stabilità economica del sito, in un periodo di crisi per l’industria automobilistica internazionale.
 
“Proprio in quest’ultima ottica -prosegue Polese - un plauso va all’assessore all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello la quale, già in questi primi mesi di attività, sta mettendo in mostra tutte le proprie capacità operative su interventi strategici decisivi per la nostra regione, in linea con gli obiettivi dichiarati in termini di eco sostenibilità e sviluppo e semplificazione delle procedure autorizzative a vantaggio di tutte le aziende e non solo di Stellantis. Un lavoro mirato su qualità, innovazione, ricerca e controllo, che porterà davvero a scrivere una storia nuova per la Basilicata sul fronte ambientale e non solo", conclude Polese.

Potenza, 14 agosto 2024. Il consigliere regionale di Italia Viva - Orgoglio lucano, Mario Polese esprime il proprio plauso per la nomina di Michele Busciolano a Direttore generale del Dipartimento Ambiente e Transizione energetica e dichiara: “L’assessore Laura Mongiello, nonostante sia in carica all’Ambiente e Transizione energetica da poco più di un mese, sta già dimostrando grandi capacità gestendo una fase certamente non semplice. Si sta applicando sul tema ambientale ed energetico con grande entusiasmo e meticolosità”. “Ovviamente come in tutte le cose - aggiunge Polese - per raggiungere grandi obiettivi serve una grande squadra. E in tale logica la nomina di Michele Busciolano è un grande segnale. Le qualità professionali di Busciolano sono indiscutibili. La scelta di Busciolano passa dall'esigenza di avere un profilo che ha grande esperienza nel settore perché non si vuole perdere nemmeno un minuto per essere operativi nel mondo produttivo del settore ambientale della Basilicata”. “Del resto il tema ambientale ed energetico in Basilicata è centrale sia per quanto riguarda la tutela e la protezione della salute delle persone e sia in termini di sviluppo. Con Mongiello assessore e Busciolano Dg il settore può aspirare a grandi obiettivi”, conclude l’esponente di Iv, Polese.

 

Vuoi conoscere la mia agenda?

Invia un messaggio con WhatsApp 

al numero 329 0346206

scrivi "Agenda"

Dal giorno successivo riceverai notizie e i miei impegni sul tuo cellulare


 

 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese