Potenza, 31 luglio 2024. “In Basilicata siamo all’alba di un’epoca nuova, grazie alla nomina all’Ambiente dell’assessore Laura Mongiello. E' ovvio che la nostra forza politica sia molto attenta alla tutela dell'ambiente quanto alle tematiche che riguardano la transizione ecologica. Per questo per me essere qui oggi, davanti a una platea autorevole e rinomata non può essere che per me motivo di orgoglio e apprendimento”. E’ quanto ha dichiarato stamani ad Ancona, nel corso dei lavori degli Stati generali per la Rigenerazione dei Territori, il consigliere regionale di Italia Viva e capogruppo di Orgoglio Lucano in consiglio regionale, Mario Polese L’evento, organizzato dalla Camera forense ambientale, ha come obiettivo principale quello di promuovere e qualificare le competenze professionali nel settore ambientale, fornendo formazione tecnico - giuridica sia agli operatori pubblici che privati.
“Ringrazio la presidente della Camera forense ambientale, nonché mia corregionale e concittadina, Cinzia Pasquale per aver voluto la presenza della Regione Basilicata, qui rappresentata da me in completa sintonia con l'assessore Laura Mongiello. Da sempre riconosco il suo impegno professionale e culturale verso le tematiche dell’ambiente, ed è per questo che in questa sede voglio proporre la candidatura della nostra regione ad ospitare gli Stati generali per il prossimo anno. La nostra Basilicata”, spiega l’esponente di Italia Viva, “è indubbiamente conosciuta come la regione del petrolio e dell’acqua, ma il nostro sguardo è ovviamente rivolto con grande interesse al tema dell’energia rinnovabili. Il nostro approccio è certamente indirizzato alla tutela dell’ambiente, ma guardiamo fortemente anche allo sviluppo. Essere oggi qui, a un appuntamento così qualificato è l'occasione giusta per porci come interlocutori principali su queste tematiche". "Con la CFA e con la presidente Pasquale - spiega Polese - abbiamo iniziato a ragionare su un piano di lavoro di concerto con l’assessore Mongiello”.
Polese ha poi avuto modo di confrontarsi con numerose personalità ed esperti del mondo ambientale, discutendo anche del problema siccità, delle green communities e sull’approccio all’ibrido intrapreso da Stellantis a Melfi. “Sono sfide fondamentali per il nostro futuro e dalle quali partire per aprire una nuova era che guidi la nostra regione verso una vera e propria transizione ecologica”, conclude Polese.

Potenza, 5 luglio 2024. “Auguro a Marcello Pittella, eletto presidente del Consiglio regionale, e ai componenti del nuovo Ufficio di presidenza tutti, Maddalena Fazzari, Angelo Chiorazzo, Nuario Aliandro e Viviana Verri un proficuo e puntuale lavoro per il buon funzionamento della massima assemblea legislativa lucana nell’interesse della regione e dei suoi cittadini”. Così il consigliere regionale di Iv - Orgoglio lucano, Mario Polese che aggiunge:  “Oggi ho registrato un clima di responsabilità all’interno del Consiglio e mi auguro che sia la cifra di una maturità politica che servirebbe anche per il prosieguo della legislatura. Al netto delle legittime posizioni politiche, infatti, la Basilicata ha bisogno di un ente regionale che ‘aggredisca’ le urgenze governando in maniera puntuale tutte le vicende che si pongono e si porranno”. “Con la presentazione della Giunta regionale, che come ci ha assicurato il presidente Vito Bardi dovrebbe avvenire entro lunedì prossimo, saremo in grado già dai prossimi giorni di ripiegarci e metterci al lavoro con l’obiettivo primario di fare tutto il possibile per il rilancio della nostra Basilicata. Da parte nostra non faremo mancare ogni sforzo”, conclude Polese.

Potenza, 11 giugno 2024. “E’ stata una campagna elettorale intensa e piena di emozioni che si può racchiudere in sentimenti contrastanti. Bene in molti comuni della Provincia di Potenza a partire dal capoluogo dove il nostro partito ha espresso molti candidati nella lista di Orgoglio lucano - La vera Basilicata con risultati di preferenze lusinghieri e da Maratea dove abbiamo eletto due consiglieri e il neo sindaco Cesare Albanese. Bellissimo il risultato di Antonio Rubino, segretario provinciale di Iv che alle europee ha ottenuto straordinariamente 8.500 voti anche se c’è il rammarico per la lista di Stati uniti d’Europa che a livello nazionale a differenza di quanto accaduto in Basilicata, e in particolare nel Potentino, non ha raggiunto il quorum”. Così il consigliere regionale Mario Polese anche componente della Cabina di regia nazione di Italia Viva, che aggiunge: “Si evidenzia uno straordinario attivismo del nostro partito che in ogni competizione elettorale, ormai da anni, diventa sempre più evidente. Detto delle europee, dove in Provincia di Potenza la nostra lista raggiunge uno dei migliori risultati in Italia con il 6,47 per cento e con 9.510 preferenze sul totale lucano di 11.438, c’è il solo rammarico per un progetto politico che resta il più avanzato in termini di proposta europeista. Purtroppo registriamo un colpo di coda del bipolarismo a discapito delle forze politiche che si pongono fuori dai ‘recinti’ tradizionali. In ogni caso raddoppieremo gli sforzi convinti delle nostre battaglie e dello sforzo generoso che il nostro leader Matteo Renzi che ha ottenuto a livello personale uno straordinario risultato con circa 200 mila preferenze totali”. “Per quanto riguarda le amministrative, discorso a parte merita il capoluogo di regione dove il candidato sindaco Francesco Fanelli pur avendo ottenuto la maggioranza non è stato eletto al primo turno. Restiamo convinti che tra due settimane al ballottaggio riuscirà a diventare sindaco forte di un programma e di una coalizione altamente competitiva. Faccio in ogni caso i complimenti a tutti i candidati della lista ‘Orgoglio lucano’ che ha ottenuto 1.735 preferenze con il coordinatore cittadino di Iv, Bruno Saponara che siederà in Consiglio comunale. Ma insieme a lui c’è stata una squadra, e cito tra gli altri gli ottimi risultati di Rosario, Tina, Simone, Margherita, Donatina, Luigi, Felice, Tania, Nicola, Patrizia, Valentina e Domenico, dai quali ripartiremo con grande slancio verso il futuro e che complessivamente hanno raccolto 1.299 voti”.  

“Grande protagonismo c’è stato quindi - prosegue Polese - nei Comuni con il grande risultato della riconferma a sindaco di Spinoso del nostro Lino De Luise e della vittoria a Maratea del sindaco Cesare Albanese a capo della lista ‘Maratea è Viva’ con l’elezione dei neo consiglieri comunali Mariastella Gambardella e Gabriele Accardi. Ma non solo faccio i complimenti a Sabrina Gagliardi a Barile che ha ottenuto 57 preferenze e a Rosaria Gesualdi a Gallicchio che è risultata la seconda eletta. A Guardia Perticara c’è stato quindi lo straordinario risultato della nostra Maria Montani che addirittura è stata la prima eletta mentre a Picerno, ex feudo ‘rosso’ abbiamo eletto Maria Felicia Farenga come seconda eletta e Nicola Faraone che ci ha sostenuto e a cui va dato merito dell’impegno. E ancora a Rotonda sono diventati consiglieri comunali Michelino Abate con 161 preferenze che risulta il secondo eletto e Maria De Cristofaro. A Montemurro abbiamo eletto in minoranza il consigliere Domenico Latorraca”. “Sono quindi estremamente felice - conclude l’esponente regionale di Italia Viva - per l’elezione a sindaco di Venosa di Franco Mollica e dell’elezione del nostro amico Alessandro Lettini che ha fatto uno straordinario risultato con circa 850 preferenze. Faccio i complimenti quindi a Mimmo Carlomagno per la vittoria a Nemoli e a Donato Sperduto che si è riconfermato a San Fele. Un pensiero particolare va a Filippo Sinisgalli che non dopo due mandati consecutivi non è riuscito, purtroppo, a ripetersi a Missanello. Credo che sia stata una occasione perduta per Missanello ma sono certo che il nostro egregio dirigente Filippo saprà capire le ragioni di una frenata e ripartire più forte di prima e che continuerà a svolgere nella migliore maniera il ruolo di dirigente di Iv e nostro consigliere provinciale di riferimento”.

Potenza, 7 marzo 2024 – “Accolgo con favore ed interesse il sostegno dell’ente Regione Basilicata all’asse Maratea - Moliterno quali candidate in coppia a capitale italiana della cultura 2026”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: “E’ necessario da lucani mettere in campo tutti gli sforzi per raggiungere questo ambizioso traguardo. Per questo insisto sulla necessità di riprendere in pieno la mozione da me presentata lo scorso 23 gennaio per sostenere economicamente e istituzionalmente questo ambizioso traguardo”.

In riferimento all’audizione avvenuta il 5 marzo scorso al Ministero della Cultura, Polese aggiunge: “Siamo entrati nella fase decisiva per raggiungere un obiettivo che è sinonimo di coesione e unione e che soprattutto può e deve diventare una grande occasione di rilancio per la nostra regione. Il fatto che la mozione fu approvata in consiglio regionale all’unanimità, la dice lunga su quanto si ritenga importante questo progetto che rappresenta in pieno una storia di comunità e di bellezze artistico naturali senza pari”.

“Queste sono le cose che danno un significato all’attività politica e istituzionale. Puntare e valorizzare la cultura è il modo migliore per puntare in alto sfuggendo dalla mediocrità e dalla rinuncia a sognare”, conclude Polese. 

 

Potenza, 6 marzo 2024 - I presidenti provinciali, Antonio Rubino e Nicola Scocuzza, con i consiglieri regionali Mario Polese e Luca Braia insieme alla senatrice Raffaella Paita annunciano la nomina della stessa parlamentare e coordinatrice di Italia Viva nazionale alla presidenza regionale del partito, coadiuvata dai presidenti provinciali e dai consiglieri regionali.

Sono riconfermati integralmente, per il buon lavoro sin qui svolto, i membri delle Cabine di regia provinciali e regionale.

Nelle prossime ore riprenderà finalmente l’azione politica ed il partito tornerà a riunirsi nelle sedi deputate. Al termine delle tornate elettorali verrà avviata la fase congressuale regionale, contestualmente al completamento di tutti gli organismi statutari, dall’Assemblea e ai congressi di circolo, mai celebrati in passato.

Viene confermata la linea politica espressa dal documento unitario a firma Rubino - Scocuzza del 27 febbraio scorso.

Condividiamo con grande apprezzamento le parole del nostro leader, Matteo Renzi, con cui costruiremo le migliori condizioni per vincere in Basilicata ed in Europa.

Ogni altra dichiarazione ha natura strumentale e non rispecchia la posizione ufficiale del partito.

Potenza, 01 marzo 2024 – “Potenza oggi vive la sua rivalsa. La nomina a Città italiana dei giovani 2024 è un risultato che mi emoziona e inorgoglisce. Da qui ora deve ripartire lo slancio per un capoluogo più dinamico, interconnesso e aperto” Un plauso a chi ha creduto in ciò e lo ha reso possibile. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale di Basilicata, Mario Polese.

“Il fatto che il capoluogo di regione, la mia città, abbia l’onore e onere di ospitare numerose iniziative e accogliere giovani da ogni parte d’Italia, crea l’occasione per ragionare in modo concreto sulle sfide che attendono Potenza”. “Non più -  spiega l’esponente di Italia Viva - un capoluogo legato a stereotipi o chiusure, ma bensì un centro aperto dove idee e buone pratiche dovranno essere di casa. Potenza può vivere, insieme ai suoi ragazzi, davvero una seconda giovinezza”.

“Per questo serve anche una nuova idea di struttura della città, a partire dalla riqualifica del centro storico, delle sue aree verdi e dei suoi tanti circoli culturali. Una Potenza smart che accetta le sfide e che non le subisca, in un crescendo di vitalità ed energia, che riempie d’orgoglio non solo il capoluogo più alto d’Italia, ma tutta la nostra Regione”, conclude Polese.

 

Potenza, 01 marzo 2024 - “Dal 2020, presentando diverse proposte di legge, ordini del giorno e mozioni, Italia Viva ha sempre attenzionato al massimo il comparto agricolo regionale. Le nostre proposte potevano essere recepite prima ma alla fine bene che almeno a fine legislatura si sia  trovato un primo importante accoglimento da parte della Giunta Bardi. Ora abbiamo ottenuto l’impegno di mettere in campo risorse provenienti dalle compensazioni ambientali: 17 milioni di euro. Si devono tradurre immediatamente in atti concreti e soldi veri per gli agricoltori lucani, in particolare 12 milioni di euro sono destinati a ridurre il “caro carburante agricolo” per minimo 0,20 Euro/litro,  3 milioni di euro per scongiurare l’aumento della tariffa acqua da parte del Consorzio di bonifica, 2 milioni di euro per ristorare gli agricoltori dei danni subiti a causa della fauna selvatica.”
Lo comunicano i consiglieri regionali di Italia Viva, Luca Braia e Mario Polese, primi firmatari della risoluzione approvata all’unanimità.

“E’ certamente solo l’inizio - proseguono i due Consiglieri Braia e Polese - sono i tre punti definiti anche come priorità dagli agricoltori scesi in piazza e nei presidi sul territorio regionale oltre che dalle associazioni di categoria. Rimangono un importante punto di partenza per cominciare a recuperare le disattenzioni sino ad oggi mostrate verso un comparto in difficoltà. Ridurre di 0.35 euro il ‘caro carburante agricolo’ era già nella proposta di legge di Italia Viva del marzo 2022, ma anche negli organi del giorno e nelle mozioni da noi presentate nel 2023 oltre che nella risoluzione proposta e non approvata nel primo consiglio regionale straordinario del 14 febbraio 2024, così come l’incremento dei fondi per saldare i danni subiti dagli agricoltori a causa della fauna selvatica e l’impegno a evitare l’aumento delle tariffe dell’acqua da parte del Consorzio di Bonifica puntualmente avvenuto nel gennaio 2024. Ora è tutto messo nero su bianco nella risoluzione approvata all’unanimità. Auspichiamo che l’assessore Galella porti in Giunta immediatamente le delibere e gli atti propedeutici che definiscono le modalità di riparto delle risorse economiche promesse. Si dimostri serietà verso la comunità lucana: tutto quanto promesso deve compiersi adesso, prima dell’inizio della campagna elettorale”.
“Italia Viva - concludono i due esponenti del partito - continuerà costantemente a monitorare, sempre al fianco e insieme ai 20 presidi degli agricoltori ancora attivi e alle 15.000 aziende agricole interessate, con grande attenzione l’evoluzione di questa storia. Auspichiamo un lieto fine che possa rappresentare un grande obiettivo raggiunto a favore delle imprese agricole di Basilicata”.

 

Potenza, 16 febbraio 2024 - “Come da me richiesto qualche giorno fa, apprendo con piacere dai canali ufficiali della Regione che l’assessore alla sanità Francesco Fanelli ha incontrato con il Dg del Dipartimento, Massimo Mancini, i Direttori generali delle aziende sanitarie lucane, mettendo al centro dell’incontro le procedure di stabilizzazione. C’è soddisfazione visto che è una battaglia che in prima persona come esponente di Italia Viva stiamo portando avanti da circa tre anni e che oggi si completa la prima tranche di stabilizzazioni”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale, Mario Polese che aggiunge: “Per questo accolgo con favore tutti gli sforzi che si stanno compiendo nella direzione da me sempre auspicata e promossa al fine di stabilizzare molti giovani e operatori che durante l’emergenza da Covid, e non solo, hanno operato in prima linea per la salvaguardia della nostra salute”. Si tratta, come avevo preannunciato nelle scorse settimane, di un grande sforzo che vedrà d’ora in poi, come stabilito da una nota dell’assessorato alla Sanità inviata alle strutture sanitarie della Regione sulla base delle ultime modifiche normative introdotte dalla legge numero 14 del 2023 (Decreto Milleproroghe), coinvolti tutti gli operatori della Sanità, compresi gli amministrativi, anche con contratti di lavoro flessibile”

“Ovviamente – assicura Polese - Italia Viva continuerà a mantenere alta l’attenzione sulle procedure e sullo scorrimento delle graduatorie, continuando nel suo lavoro di attenzione e proposta. Il mio auspicio finale è sempre quello che le poche unità rimaste ancora fuori, siano stabilizzate nel più breve tempo possibile, e chiedo con ancora più incisività che questo impegno sia mantenuto. Ho sempre ribadito come l'obiettivo prioritario resta quello di stabilizzare il personale sanitario che nella fase iniziale della pandemia, a rischio della propria incolumità ha fatto scudo con il proprio lavoro a tutela della salvaguardia della salute dei cittadini lucani”. “Per questo, ripeto, chiedo a tutti gli attori coinvolti, di mettere in campo gli ultimi sforzi per chiudere positivamente e definitivamente questa annosa vicenda e che davvero con la seconda tranche di stabilizzazioni si vada verso una soluzione positiva”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata.

 

Vuoi conoscere la mia agenda?

Invia un messaggio con WhatsApp 

al numero 329 0346206

scrivi "Agenda"

Dal giorno successivo riceverai notizie e i miei impegni sul tuo cellulare


 

 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese