Potenza, 10 marzo 2025. “Cosimo Damiano Fonseca è stato il fondatore e lo storico rettore dell’Università degli studi della Basilicata per quasi tre lustri. Ma non solo. E’ stato il simbolo della cultura, del riscatto e del sogno di una intera terra e di molte generazioni di studenti universitari”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale Mario Polese. “Con lui se ne va una parte ‘bella’ e ‘dotta’ della nostra amata Lucania. Uomo di grande spessore intellettuale e di una eccellente umanità cristiana, Fonseca ha avuto il merito di portare la nostra regione in una dimensione accademica che per decenni era rimasta solo un auspicio. Grazie a lui e alla classe dirigente di allora, la Basilicata nel 1982 inaugurò quella che da allora è la casa di migliaia di giovani lucani che hanno potuto studiare e laurearsi nella propria terra di origine”. “Esprimiamo il cordoglio più sincero alla famiglia e ai suoi cari. A noi oggi tocca ricordarlo e impegnarci per far crescere anche nella sua memoria l’Università dei lucani”, conclude Mario Polese.

Potenza, 5 marzo 2025. "È una grande opportunità che dobbiamo sfruttare e su cui non possiamo sbagliare. Sull'Area marina protetta di Maratea ci crediamo da anni. In particolare, già nella scorsa legislatura dai banchi dell'opposizione, siamo stati tra quelli che più hanno spinto per questa opportunità trovando, bisogna ammetterlo, buona apertura da parte dell'allora assessore regionale Gianni Rosa". Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva, Mario Polese, durante l'audizione in Terza Commissione permanente dell'assessore regionale all'Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello e del sindaco marateota, Cesare Albanese, sull'Area marina protetta. Polese nel suo intervento ha quindi spiegato: "Ricordo gli incontri di qualche anno fa a Maratea in cui questa straordinaria occasione sembrava solo un sogno lontano che oggi, invece, si sta concretizzando. Credo che l'Area marina protetta possa essere la leva decisiva che da anni cercavamo per il definitivo salto di qualità di Maratea che, e ne sono convinto davvero, può ambire a diventare la 'Portofino' del Sud". "Per fare questo -aggiunge il capogruppo di OL-IV - dobbiamo agire con tempestività aprendo un confronto dialettico trasparente con quelle sacche di resistenza. Dobbiamo far capire che l'Area marina aggiunge e non toglie. E mi trovo d'accordo anche con chi come Lacorazza suggerisce di rafforzare la governance con una task force di alto livello". "Sulla progettualità sono d'accordo con l'assessore e il Dipartimento all'Ambiente per creare una progettualità ancora prima dell'approvazione. In ogni caso, non mi concentrerei sui dettagli politici ma sul fatto che siamo davanti a straordinaria opportunità che non va sprecata", conclude l'esponente di Italia Viva.

 "Facciamo nostra la preoccupazione espressa dai sindacati della Siulp (Sindacato italiano unitario dei lavoratori della Polizia) e della Cisl lucana su una possibile soppressione del reparto 'Prevenzione crimine di Basilicata' nell'ambito della riorganizzazione degli stessi reparti a livello nazionale".

Potenza, 27 febbraio 2025 - “Quando le istituzioni coinvolgono i territori diventa più semplice allinearsi con le reali esigenze dei cittadini e della comunità. In particolare vedere oggi tantissimi sindaci e amministratori comunali partecipare alla presentazione dell’Avviso pubblico per le Infrastrutture Verdi e Blu, è un segnale importante”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva in consiglio regionale, Mario Polese che sottolinea: “Non c’è dubbio che attuare una nuova politica ambientale di prossimità con comuni, cittadini, enti e associazioni sta portando i suoi frutti. Il lavoro di rete e dialogo portato avanti dall’assessorato guidato da Laura Mongiello va salutato con soddisfazione”. “Nello specifico, si parla di un bando da 10 milioni di euro che guarda al futuro eco sostenibile delle nostre comunità e che offre ai comuni la possibilità di sostenere interventi per lo sviluppo ed il completamento di infrastrutture verdi e blu. Questa capacità - spiega l’esponente di IV - di saper ascoltare le comunità e farsi carico delle loro esigenze è il frutto di un lavoro di squadra quotidiano”. “Tutto questo in linea con ciò che Italia Viva fa al servizio delle comunità dando attenzione agli amministratori locali che per noi sono il vero punto di riferimento. E’ bello vedere che tutti remano nella stessa direzione per migliorare la Basilicata”, conclude il capogruppo di OL – IV.

Potenza, 21 febbraio 2025. “La scomparsa del Professore Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica, che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente, lascia un profondo senso di vuoto. La comunità medica e scientifica perdono un uomo e un professionista di grande valore”. Lo dichiara Mario Polese, capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in consiglio regionale.

“Il dottor Scambia aveva un forte legame con la nostra regione, che ha avuto la fortuna di averlo qui da protagonista nella crescita  dell'oncologia medica lucana. Una missione la sua – spiega il consigliere regionale lucano – che ha visto il professor Scambia in prima linea per far crescere i professionisti locali in modo che i lucani potessero essere curati nella propria regione con il massimo della professionalità e dell’attenzione”.

“Esemplare anche nei suoi ultimi giorni, dove ha continuato a dirigere il suo reparto e a salvare la vita alle sue pazienti nonostante l’aggravarsi della sua malattia. Proprio in questi giorni a Roma si sta tenendo il Congresso Esgo (European Society of Gynaecological Oncology), punto di riferimento internazionale per professionisti, ricercatori e aziende impegnati nel campo dell’oncologia ginecologica. Proprio ieri, nel giorno della sua scomparsa, il Professor Scambia doveva portare il suo saluto, una eredità che ora lascia a giovani medici e professionisti che porteranno avanti la sua missione. Una persona altruista come poche in grado di rassicurare e curare le sue pazienti con il massimo dell’umanità e della professionalità". "Oggi c'è tristezza – conclude Polese – ma siamo certi che il suo esempio e i suoi insegnamenti ora sono nel cuore, nella mente e nelle mani di tanti giovani medici che hanno avuto la fortuna e l’onore di apprendere i suoi insegnamenti”.

Potenza, 7 febbraio 2025. “Prendiamo atto delle rassicurazioni del Direttore generale del Asp, Antonello Maraldo che annuncia l’avvio delle attività di Radiologia nel Poliambulatorio di Sant’Arcangelo dal prossimo 16 marzo. Siamo stati buoni profeti, quando ieri nella nota a mia firma ci si diceva sicuri che si stava operando con attenzione e competenza per dare risposte e tempi certi ai cittadini e all'utenza di Sant'Arcangelo”. Lo sottolinea il capogruppo di Orgoglio Lucano - IV in Consiglio regionale, Mario Polese che spiega: “Si tratta senz’altro di un’ottima notizia per il sistema sanitario lucano e nello specifico per i cittadini e l’intera utenza di Sant’Arcangelo e zone limitrofe. L’aver letto le dichiarazioni del Direttore Maraldo a sole 24 ore dalle nostre sollecitazioni non ci sorprende conoscendo il lavoro di qualità che si sta compiendo. L’auspicio è che nel breve periodo si possano avviare tutte le attività andando a pieno regime”. “E’ questa la politica del fare a cui ci siamo sempre ispirati e a cui non possiamo che guardare con fiducia”, conclude Polese.

Potenza, 6 febbraio 2025. "Siamo certi che si stia operando con attenzione e competenza per dare  risposte e tempi certi ai cittadini e all'utenza di Sant'Arcangelo che attende l'apertura dell’ Unità Operativa Complessa di radiologia nel  Poliambulatorio dell'Azienda Sanitaria locale di Potenza". Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - IV in Consiglio regionale, Mario Polese che aggiunge: "Si tratta di un servizio di qualità che arricchirà la sanità lucana dando legittime risposte alla popolazione. Ci permettiamo di suggerire al Direttore generale dell'Asp, Antonello Maraldo, nel rispetto delle funzioni di ciascuno, di rendere partecipi i cittadini dello stato dell'arte considerando che da quanto è noto, le attrezzature (Tac, Moc, Mammografo e strumenti radiologici) di alto livello tecnologico sono già pronte all'uso". "L'auspicio è che davvero si chiuda positivamente questa vicenda per alleviare le difficoltà di chi deve spostarsi, con tutti i disagi del caso, in altri territori per esami diagnostici e consulenze mediche", conclude Polese.

"Numeri straordinari per un impegno che negli anni ha premiato una vocazione altruista verso i bisogni della comunità. Magazzini Sociali si conferma sempre di più una realtà importantissima non solo per Potenza città, ma per l’intera regione”. Lo dichiara il consigliere regionale e capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese a margine della presentazione del Report 2024 di Magazzini Sociali, svoltosi ieri pomeriggio nella Sala B del Consiglio Regionale.

Potenza, 28 gennaio 2025. “Un bel segnale, quello dato oggi dal Consiglio regionale, nell’approvare all’unanimità la Pdl presentata dai colleghi Lacorazza, Cifarelli e Marrese sul lavoro agile e smart working. Un segno tangibile che quando le norme sono condivise e di prospettiva utile per i lucani, si può fare gioco di squadra”. A sostenerlo è il capogruppo di Orgoglio Lucano e Italia Viva in consiglio regionale, Mario Polese che aggiunge:  “Una pdl che riprende le nostre proposte portate avanti  nella scorsa legislatura, quando con il collega di partito Luca Braia presentammo il nostro Young Act, cioè la costituzione di un Fondo regionale per il lavoro agile o smart working che intendeva  sostenere, favorire, potenziare e promuovere l’accesso e la qualificazione dello smart working nel nostro territorio sia per lavoratori residenti che per attrarre non residenti, anche per dare uno stimolo alla valorizzazione dei centri urbani più grandi e per il ripopolamento dei borghi e delle aree interne che potrebbero diventare così attrattore di stabilità per tante famiglie”.

“Oggi – spiega l’esponente renziano -  accolgo con favore questa approvazione che mette d’accordo maggioranza e minoranza su un tema cruciale per il futuro della nostra regione, che rimette al centro la promozione, lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione del lavoro agile o smart working, quale modalità di esecuzione del rapporto subordinato e/o parasubordinato funzionale alla riduzione dello spopolamento e incentivazione al ripopolamento di diverse aree della Basilicata”.

“Il mio auspicio ora – conclude Polese – è che tanti giovani possano tornare a ripopolare i nostri centri e rivitalizzino con le loro esperienze le sorti delle nostre comunità, per dare vita a un autentico e tanto auspicato da noi stessi, South Working”.

Potenza, 23, gennaio 2025. “Con grande maturità e generosità politica e nel pieno rispetto di tutte le forze politiche di maggioranza, il presidente Bardi ha dimostrato, per l’ennesima volta, che i fatti sono più importanti delle narrazioni. Con la chiusura della prima tranche delle nomine di giunta dei vertici degli enti strumentali, il presidente ed i suoi assessori hanno dimostrato di saper contemperare le questioni politiche con gli obiettivi di qualità, così come già accaduto nelle settimane precedenti con le nomine del Presidente del Consiglio. La maggioranza evidentemente non è così ‘dilaniata’, come solo due giorni fa si erano appassionati a comunicare alcuni esponenti delle opposizioni, ma va avanti spedita.” Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio lucano Mario Polese che aggiunge: “La verità è che servirebbe più merito nelle critiche come nelle proposte. E forse anche più coerenza. Potremmo soffermarci sulla trave nell’occhio di chi oggi si agita, ma ci limitiamo a sorridere sul fatto che le opposizioni abbiano utilizzato il metodo del ‘due pesi e due misure’. Tranne Lacorazza, di cui non condivido il merito della posizione, ma a cui non può non riconoscersi linearità di azione, stupisce invece la doppia morale degli altri esponenti della minoranza pronti a dare i nomi quando le nomine evidentemente “non sono poltrone ma legittimi spazi di partecipazione democratica” e a scandalizzarsi lanciando strali populisti quando legittimamente si applica lo spoil sistem che ovviamente afferisce chi le elezioni le ha vinte e non chi le ha perse.”

“Tra l‘altro, questa strumentale levata di scudi - prosegue Polese - avviene dopo un 2024 in cui c’è stato il record di sedute consiliari e in una fase in cui ad essere dilaniata pare più la coalizione guidata da Piero Marrese, non paga dei disastri derivanti dai veti alle scorse elezioni regionali. Davvero e’ sconfortante prendere atto di come alcuni abbiamo sorvolato su un gesto così clamoroso, caso raro in Italia, come l’autosospensione dal Pd del mio amico, uomo di partito e persona serissima come il consigliere Roberto Cifarelli, che si aggiunge alla delicata vicenda di Potenza dove c’è un dettato del segretario regionale disatteso da settimane dagli assessori comunali del suo stesso partito che restano serenamente in giunta”.

 

“Il mio invito, nel rispetto ovviamente dei ruoli e delle idee politiche di ciascuno, è quello di concentrarsi maggiormente sulle vere sfide che la nostra regione deve affrontare, piuttosto che indugiare in polemiche inutili che forse servono solo per distrarre l’opinione pubblica da quelli che evidentemente restano problemi intestini, purtroppo sempre gli stessi, della minoranza lucana”.

Per il capogruppo di Orgoglio Lucano un risultato storico per la salvaguardia dell’Ambiente grazie al lavoro di interlocuzione della Regione con Enea che si farà carico dell’operazione

 

Potenza, 9 gennaio 2025. “Le tematiche ambientali per il governo Bardi sono una priorità. Lo dimostra la risoluzione di una questione sensibile come quella della Trisaia di Rotondella che dal 23 gennaio, vedrà una svolta con l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la bonifica del sito”. Lo dichiara il capo gruppo di Orgoglio Lucano in Consiglio regionale Mario Polese per sottolineare l’impegno della Regione e della Direzione Ambiente guidata dall’assessore Laura Mongiello, che ha approvato tutti gli interventi per consentire ad Enea di espletare le procedure di gara entro il 2024. “E’ un risultato storico, e tra l’altro non l’unico per la salvaguardia dell’ambiente in Basilicata – sottolinea Polese – come dimostra anche l’accordo di 12 milioni raggiunto al Mase per la bonifica del Sin di Tito. Sono state investite molte risorse per il Centro di ricerca multi interdisciplinare in questi anni, oggi dopo sessant’anni è una realtà di rilievo e finalmente si avvia l’opera di bonifica. Un plauso quindi al governo regionale e alle attività condotte dall’assessore Mongiello per l’approvazione degli interventi di biodegradazione assistita delle acque di falda contaminate del centro di ricerca che partiranno a febbraio. Nell’attesa di conoscere le responsabilità sulle cause dell’inquinamento – conclude Polese - il risultato ottenuto dalla Regione Basilicata, è che Enea è pronta a farsi carico di tutte le operazioni. Non è un fatto scontato, ma il frutto di un lavoro di interlocuzione e di responsabilità che questo esecutivo ha portato avanti in questi mesi. Credo sia un’ottima notizia per tutta la Basilicata”.

Potenza, 17 dicembre 2024. "Sono trascorsi sei mesi dall’avvio di questa XII legislatura, era importante un confronto per condividere e raccogliere i suggerimenti, nelle scelte politiche e nelle sfide che ci attendono, sono molto contento di vedere tanta partecipazione”. Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale Mario Polese ieri insieme all’esponente del gruppo al governo regionale Laura Mongiello, nell’incontro a Potenza per fare il punto politico e amministrativo di questo tempo trascorso, alla presenza, in qualità di delegato del presidente Bardi, del capo di Gabinetto Gianmpiero Perri. E’ un bilancio positivo quello tracciato da Mario Polese per quanto riguarda l’area politica, che nonostante le contingenti criticità risulta rafforzata con presenza in Consiglio regionale e in Giunta, in Provincia e al Comune di Potenza.

Polese ha sottolineato ancora: “Insieme al presidente Bardi con il quale ci lega un impegno nell’ambito di un accordo programmatico, grazie all’impegno dell’assessore Mongiello e degli altri componenti della Giunta stiamo cercando soluzioni, per rispondere, come stiamo facendo alle diverse contingenze del momento.  Vogliamo essere chiari con i cittadini, narrare le cose che si fanno, prenderci la responsabilità. Abbiamo bisogno dei vostri suggerimenti, vogliamo ripartire dai territori e a breve organizzeremo dei tour per la nostra regione che vogliamo centrale a livello politico. E’ possibile partire dalla Basilicata per fare formazione politica e con questo spirito di entusiasmo che si avvia una organizzazione del partito con rinnovato impegno".

 Polese ha poi toccato argomenti che vedono la Basilicata in un  “momento complesso, dalla risorsa idrica, a Stellantis, al Piano sanitario che è un altro pilastro delle nostre sfide che ci attendono e alle quali non ci sottraiamo”. Il capogruppo ha poi annunciato che “nei prossimi mesi saranno realizzati investimenti importanti per i borghi, con la sfida delle comunità energetiche e le opportunità da cogliere sull’idrogeno. “Ringrazio ancora l’assessore Mongiello, per il suo instancabile impegno, uno dei recenti passi in avanti sotto la sua direzione, l’approvazione del piano del Pollino voluto fortemente dal presidente Bardi che insieme al versante calabrese genera una filiera con circa 500 lavoratori". 

Laura Mongiello, assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica ha ringraziato il capo gruppo di Orgoglio Lucano. “Continuerò a impegnarmi – ha detto Mongiello  - con gli Uffici della Direzione Ambiente, abbiamo avviato procedure nella logica della semplificazione, ci sono iter troppo complessi, il governo regionale ha saputo rispondere a questa esigenza, sburocratizzando a vantaggio di investimenti più celeri, abbiamo l’opportunità di gestire risorse per milioni di euro, che ci permetteranno di euro accompagnare la transizione energetica nella quale la Basilicata ha un ruolo da protagonista, sono questi gli argomenti con cui discutiamo, anche con i nostri studenti che incontriamo con i quali ci confrontiamo sul futuro della regione.

L’evento promosso dal gruppo consiliare si è concluso con il forte impegno per rafforzare il clima di fiducia e di collaborazione tra istituzioni e cittadini. “Lavoriamo – ha concluso il capogruppo di Orgoglio Lucano in Consiglio regionale Mario Polese  -  insieme al presidente Bardi per noi portare risultati concreti in favore dei lucani con trasparenza e determinazione”.

 

Potenza, 15 dicembre 2025.  Domani, lunedì 16 dicembre, presso i locali di 'Inciampo pizzeria bistrot' in viale del Basento 102 a Potenza, si svolgerà incontro del gruppo consiliare regionale di 'Orgoglio lucano'. Il motivo della manifestazione sarà fare il punto politico e amministrativo dei primi sei di attività istituzionale della XII legislatura. All'incontro oltre al capogruppo di Orgoglio lucano, in Consiglio regionale Mario Polese, sarà presente l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. 

Potenza, 13 dicembre 2024. “Sono certo che Bayrou sia la persona giusta per guidare il Governo francese in questa fase così delicata. Sono orgoglioso di aver condiviso con lui, la scorsa settimana a Bruxelles, i lavori al Congresso dell’Edp”.  Così il dirigente nazionale di Italia Viva e consigliere regionale lucano, Mario Polese che sottolinea: “Per Edp e per i centristi di Europa e di Italia si tratta di una straordinaria notizia che indica ancor di più una direzione politica. La scelta del presidente francese Emmanuel Macron sono certo che sarà premiata”.

Potenza, 12 dicembre 2024. “Con la conferenza stampa di lunedì e l’Unità di crisi a cui hanno preso parte anche i sindaci dei 29 comuni dello schema idrico Camastra - Basento, credevamo di aver dato risposte soddisfacenti in merito alla crisi idrica che ha colpito la Basilicata. A quanto pare però c’è chi continua a speculare sulla pelle dei lucani compresa certa stampa rancorosa”. A dirlo è Mario Polese, consigliere regionale di Orgoglio Lucano. “Come maggioranza - aggiunge Polese- abbiamo fatto tutto il possibile per garantire l’erogazione idrica a 140mila cittadini lucani. Abbiamo dato risposte concrete alla crisi prendendo in carico l’emergenza, le cui origini sono quarantennali, agendo con scrupolosità e nell'interesse dei lucani. Lo dimostrano le azioni compiute e le analisi quotidiane condotte da Acquedotto lucano, Arpa Puglia e Arpa Basilicata. Anche le analisi disposte dalla Procura della Repubblica sulle acque del Basento hanno fugato dubbi e perplessità sulla potabilità”. Polese continua: “Mi spiace constatare che questa vicenda continui ancora oggi a essere obiettivo di attacco e sistematica azione di propaganda tesa a screditare il lavoro svolto. Una azione che rischia solo di delegittimare le istituzioni minando quel rapporto di fiducia con i cittadini che indispensabile, invece, nelle emergenze dove tutti, e ribadisco tutti, dovrebbero invece agire con senso di responsabilità. Ne prendiamo atto e mentre gli altri preferiscono le speculazioni, noi continuiamo a lavorare e con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza idrica strutturale”. Polese ha poi concluso: “Se mai volessero, la loro collaborazione sarebbe però ben accetta. Questo sì che rappresenterebbe un bene per i lucani”.

Potenza, 9 dicembre 2024. “Serve una visione moderna, equilibrata e responsabile per una Europa che, mai come in questa epoca, si assuma la responsabilità di essere il faro della democrazia e non delle derive autocratiche e divisive". Lo dichiara il dirigente nazionale di Italia Viva e capogruppo di OL - IV in Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese che negli scorsi giorni ha partecipato al ventesimo congresso dell’Edp a Bruxelles. "In un contesto internazionale in cui le cronache di guerra sono all'ordine del giorno è necessario che l'Europa assuma su di sè la responsabilità del fare e non del distruggere. E noi dell’Edp ci poniamo al centro del campo politico europeo in maniera moderata guardando al futuro. Per noi, il centro politico non è solo un ideale, ma un’identità culturale che si rifletta in una modalità di fare politica e di immaginare nuove forme di Governo ambiziose, solidali e attente agli ultimi come ai primi. Aver eletto presidente dell’Edp, Francois Bayrou, è il primo passo per alzare il livello della nostra proposta politica. Sono onorato di aver partecipato venerdì scorso ai tavoli di lavoro insieme a una personalità di tale rilievo. Faccio i miei complimenti alla ‘nostra’ Teresa Bellanova che è stata eletta vicepresidente europea. Un attestato alla delegazione di Iv in Europa e a una donna e politica di grande qualità". "Quello che porto in dote in Italia e nella mia Basilicata, da questa esperienza, è una straordinaria ricchezza di vedute e un ventaglio di proposte e considerazione che sono alla base di chi non vive la politica come una sfida e come una gara ma come un modello virtuoso per realizzare un futuro migliore per la gente d'Europa. Dobbiamo necessariamente assumere una visione cosmopolita anche nelle questioni che attengono ai singoli territori. Il Centro magari non sarà la risposta a tutti i problemi della politica italiana, europea e internazionale, ma di certo può essere uno straordinario strumento per far avanzare il dialogo politico tra gli estremi", conclude Mario Polese.

Potenza, 1 dicembre 2024. "La crisi idrica che stiamo vivendo ha una portata di eccezionalità straordinaria che non va sminuita a semplice problema comunicativo o di interpretazione politica. Siamo in 'Stato di emergenza'. Con tutto ciò che significa. Pertanto il mio appello è che la questione vada ricondotta non alimentando inutili cacce alle streghe o diffondendo fake news, ma provando a percorrere la strada di tutte le possibili soluzioni per tamponare la crisi. Ci sarà tempo poi per i giudizi e anche per le assunzioni di responsabilità. Oggi però, è vitale mantenere rigore da parte delle istituzioni che non possono scivolare su banali strumentalizzazioni mettendo a rischio la stessa tutela dei cittadini". Lo dichiara il capogruppo regionale di Orgoglio lucano, Mario Polese che sottolinea ancora: "Il presidente Bardi e la sua Giunta, insieme a centinaia di tecnici, sta lavorando senza sosta alla ricerca di soluzioni. Sono state attivate risorse economiche e di personale per dare risposte nell'immediato. Al di là di qualche inevitabile problema dovuto alla contingenza del poco tempo a disposizione e di una situazione eccezionale da un punto di vista climatico senza precedenti. Allo stesso tempo si stanno già programmando azioni a medio e lungo termini per evitare che in futuro ci si possa trovare nelle stesse condizioni di crisi. Non credo sia utile al bene della comunità cercare oggi responsabili di una situazione emergenziale che di certo nasce da lontano".
"Quello che non dobbiamo fare però, è cedere sul crinale del rigore e della fiducia. I cittadini hanno tutto il diritto di protestare e anche di dubitare ma noi come da rappresentanti delle istituzioni non possiamo alimentare sentimenti di sfiducia. Sarebbe grave per tutti, e per le stesse comunità, cadere nelle provocazioni. In tutto questo il mio invito è a chi riveste ruoli istituzionali politici, nel rispetto ciascuno delle proprie posizioni politiche, a difendere il rapporto di fiducia che deve continuare a esistere tra istituzioni e cittadini e tra scienza e opinioni personali", conclude Polese.

Potenza, 6 novembre 2024 – “Apprendo con soddisfazione della Determina dirigenziale della Direzione generale del Dipartimento Ambiente numero 1545 del 30 ottobre 2024 con cui è stato reso possibile lo scorrimento della graduatoria dell'avviso pubblico per la presentazione dei progetti per le azioni di compensazione e mitigazione per comuni della Basilicata. Un risultato importante e fondamentale che vede le comunità protagoniste del proprio rilancio in termini di tutela del territorio e decoro urbano”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese che aggiunge: “La graduatoria approvata, la Dd numero 23 AB. 2023/D.00382 del 15 maggio 2023, aveva visto il finanziamento di una parte dei progetti, con l’esclusione di diversi comuni che oggi verranno finanziati. Un lavoro meticoloso, avviato con la Legge Regionale numero 53 del 2021, che l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica Laura Mongiello, ha portato a termine grazie a un impegno e un confronto continuo con comuni, enti e associazioni, con il recupero dei Finanziamenti necessari sul Fondo di Coesione e Sviluppo”. “La giusta direzione – conclude il consigliere di maggioranza - che unisce tutela ambientale, salvaguardia del territorio e decoro, a una maggiore attenzione e sensibilizzazione da parte dei comuni, che diventano così protagonisti delle loro azioni e obiettivi su queste tematiche”.

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese