• Renew Europe IV

Potenza, 9 Luglio 2025 - “Desidero rivolgere i miei più sentiti auguri di buon lavoro al Difensore Civico e ai nuovi Garanti nominati dal Consiglio regionale della Basilicata. Si tratta di figure fondamentali per la tutela dei diritti dei cittadini e per il rafforzamento delle politiche di equità, trasparenza e legalità nel nostro territorio”, così il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese, a margine della seduta consiliare in cui sono stati nominati i nuovi garanti regionali. Particolare soddisfazione è stata espressa da Polese per l’istituzione del Garante della Natura, figura di garanzia ambientale introdotta per la prima volta in Basilicata grazie a una proposta legislativa fortemente sostenuta dal gruppo di Orgoglio Lucano. A ricoprire questo importante ruolo sarà Biagio Costanzo, avvocato e direttore presso il Tribunale di Lagonegro, nonché già sindaco di Episcopia per due mandati. “La nascita del Garante della Natura e la nomina di Biagio Costanzo rappresentano un passaggio di grande rilievo per la nostra regione – ha dichiarato Polese –. Si tratta di una figura autonoma e indipendente, chiamata a vigilare, proporre e raccordare le politiche ambientali della Regione, con l’obiettivo di rafforzare la tutela del territorio e promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali”.

Il Garante sarà inoltre impegnato nel monitoraggio delle azioni regionali in materia ambientale, nel perseguimento degli obiettivi della Strategia nazionale per la biodiversità 2030, e offrirà supporto a cittadini e imprese nei rapporti con la pubblica amministrazione per quanto concerne temi ambientali, paesaggistici e di sviluppo sostenibile. “La nomina di Costanzo – ha proseguito Polese – garantisce alla Basilicata un profilo di competenza, serietà e sensibilità. La sua lunga esperienza amministrativa e la profonda conoscenza del territorio lo rendono la persona giusta per affrontare le complesse sfide della transizione ecologica con rigore e visione. Un incarico delicato e strategico, che assume ancora più valore in un momento storico in cui la sostenibilità deve diventare il fondamento delle nostre scelte politiche ed economiche”.

Il consigliere ha anche rimarcato il quadro virtuoso in cui si colloca l’istituzione di questa nuova figura di garanzia: “Grazie all’impegno dell’assessore Mongiello e del Dipartimento Ambiente, la Basilicata si conferma tra le regioni più avanzate in ambito energetico e ambientale”. Il Garante della Natura avrà anche il compito di promuovere iniziative di formazione, informazione e collaborazione tra enti, contribuendo a valorizzare il patrimonio ambientale, paesaggistico e turistico della Basilicata. “In un passaggio cruciale per il futuro della nostra regione – conclude Polese – questa nuova istituzione rappresenta un segnale forte e concreto verso un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sulla partecipazione attiva delle comunità locali. A Biagio Costanzo va il mio personale plauso e un sincero augurio di buon lavoro in questo nuovo e importante incarico, che nasce anche grazie all’impegno e alla visione del nostro gruppo consiliare”.

Potenza, 8 luglio 2025 – Dopo oltre trent’anni di attese, la Basilicata raggiunge un traguardo storico con l’approvazione definitiva del Piano del Parco del Pollino. Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Ambiente e Transizione energetica, Laura Mongiello, e dal capogruppo di ‘Orgoglio Lucano – Italia Viva’, Mario Polese, per un risultato che premia la collaborazione fra istituzioni e l’impegno di tutte le forze politiche. Il Piano, predisposto dall’Ente parco, è stato approvato all’unanimità in Terza Commissione e ha poi ottenuto il via libera del Consiglio regionale, confermando l’ampio consenso attorno a uno strumento fondamentale per la gestione e la valorizzazione del più grande parco naturale d’Italia. Mongiello ha parlato di “una pagina storica per la tutela e lo sviluppo sostenibile della nostra regione: quando la politica sceglie il confronto costruttivo, la Basilicata sa vincere sfide ambiziose”. Polese, da parte sua, ha sottolineato “l’importanza del voto unanime, frutto di un lavoro condiviso che proietta il Parco verso un futuro fatto di tutela attiva, crescita economica e turismo sostenibile. Si premia un lavoro di confronto attivo con i sindaci mirato anche a sanare fratture territoriali decennali”. L’esponente renziano ha poi ringraziato le opposizioni e in particolare il consigliere regionale Piero Lacorazza per l’approccio propositivo nel miglioramento del testo finale. Un plauso è stato rivolto al lavoro rigoroso e competente dell’Ufficio Parchi del Dipartimento Ambiente, che ha saputo accompagnare con dedizione un processo complesso e tanto atteso. Il Piano punta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei valori naturalistici, ambientali e culturali dell’area protetta, alla messa a sistema delle strutture esistenti per la fruizione turistica e al contenimento dei consumi energetici, fissando obiettivi chiari di riduzione dell’energia da fonti fossili (‑20  per cento), aumento dell’efficienza energetica (+20  per cento), incremento delle rinnovabili (+20  per cento) e dei biocombustibili (+10  per cento). “La politica lucana dimostra così che con spirito di collaborazione e proposta è possibile unire tutela ambientale, sviluppo locale e coesione istituzionale. Con questo Piano - concludono Mongiello e Polese - la Basilicata è più verde, più forte, più unita”.

Potenza, 3 luglio 2025 – “L’industria farmaceutica rappresenta un settore strategico per l’Italia e per l’Europa. È fondamentale che le istituzioni, a tutti i livelli, sostengano con convinzione la ricerca e l’innovazione, che sono la vera chiave per la tutela della salute dei cittadini, la competitività del sistema produttivo e lo sviluppo dei territori”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - IV in Consiglio regionale, Mario Polese, a margine dell’Assemblea pubblica di Farmindustria, che si è svolta oggi a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione. “Parlare oggi di salute non significa solo affrontare le emergenze o potenziare i servizi ospedalieri - prosegue Polese - ma significa soprattutto investire nella prevenzione, nella ricerca e nelle competenze. Solo così possiamo immaginare un futuro in cui la qualità della vita delle persone migliori, in cui i giovani trovino opportunità professionali anche nel Sud, e in cui il nostro Paese continui a essere protagonista a livello internazionale”. Nel corso dell’Assemblea, sono stati diffusi dati che certificano la crescita record dell’industria farmaceutica in Italia, con un surplus commerciale di oltre 21 miliardi di euro nel 2024, una produzione che ha raggiunto i 56 miliardi e un export da 54 miliardi. “Numeri straordinari - ha sottolineato il consigliere regionale - che confermano la centralità del settore non solo per l’economia, ma anche per la sicurezza sanitaria nazionale e il benessere collettivo”. “L’Italia - conclude il l’esponente di Iv - deve continuare a essere attrattiva per gli investimenti industriali e scientifici. Serve una visione che metta al centro il valore della ricerca e della salute come priorità strategiche. In questo senso, anche le Regioni del Mezzogiorno possono e devono fare la propria parte, creando ecosistemi favorevoli allo sviluppo della farmaceutica e delle life sciences”.

 


 



 

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube MarioPolese

 

 

 



 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 

© 2017 @mariopolese