• Renew Europe IV

BRUXELLES, 30 giugno 2023 – Sono stati tre giorni di immersione internazionale all’interno della storia dell’Unione Europea e nelle politiche comunitarie per la delegazione composta da oltre venti iscritti di Italia Viva Basilicata che da martedì 27 è stata ospite dell’eurodeputato di Renew Europe, Sandro Gozi a Bruxelles.

La delegazione di IV guidata dal vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese era composta per la più da amministratori e dirigenti della Provincia di Potenza tra cui i sindaci di Moliterno e Missanello, rispettivamente Antonio Rubino e Filippo Sinisgalli, gli assessori comunali Angela Ertico di Genzano, Francesca Suozzi di Ruvo del Monte, e consiglieri comunali e dirigenti di partito di Tolve, Sasso di Castalda, Abriola, Missanello, Atella, Rionero, Lagonegro, Pietragalla, Potenza, Corleto Perticara Castelmezzano. La delegazione ha partecipato a dei corsi di formazione politica, economica e sociale svolti da alcuni funzionari comunitari all’interno del Palazzo del Parlamento europeo nella capitale della Ue con successiva visita nell’emiciclo parlamentare e poi al Parlamentarium e cioè nel Museo della storia della Comunità europea dalle sue origini a oggi. Un corso più strettamente politico è stato svolto dall’eurodeputato Gozi che ha parlato della necessità di rafforzare il progetto politico riformista a livello nazionale sul modello di ‘En Marche’ “con l’unico leader europeo realmente riformista Emmanuel Macron”. Successivamente la delegazione ha incontrato l’eurodeputato italiano di Italia Viva, Nicola Danti.

“Ritorniamo in Italia con la consapevolezza che c’è ancora molto da fare in Italia e nella nostra Regione per l’affermazione di una politica moderna, moderata e riformista ma anche con la certezza che siamo una grande squadra che già dalle europee di l’anno prossimo dimostrerà la sua crescita a livello continentale, italiano e ovviamente regionale”, ha dichiarato a margine Mario Polese

POTENZA, 13 GIUGNO 2023 – E’ stata protocollata ieri mattina la Proposta di legge “Riconoscimento del diritto all’oblio oncologico e parità di trattamento delle persone che sono state affette da patologie oncologiche” a firma di 5 consiglieri regionali: Mario Polese e Luca Braia di Italia Viva, Dina Sileo e Gino Giorgetti del Gruppo misto e Vincenzo Baldassarre di Idea – Italia al centro.

Si tratta di una iniziativa regionale a sostegno di una proposta parlamentare già presentata da numeri deputati e senatori. L’intento dei 5 consiglieri regionali è quello (nella consapevolezza che si tratti di una materia nazionale) di stimolare il dibattito pubblico al fine di rafforzare la proposta di legge in Parlamento. Nello specifico, spiegano i consiglieri regionali, “la Pdl affronta una questione molto delicata e sempre più avvertita nella coscienza civile e nel dibattito pubblico in Italia e in Europa: il diritto di coloro che sono stati affetti da patologie oncologiche a non subire, dopo la guarigione, discriminazioni a causa del loro stato di salute, in particolare per ciò che riguarda l’accesso ai servizi bancari e assicurativi e alle procedure di adozione”. 

La questione è che a oggi le prassi contrattuali contemplano la possibilità di svolgere indagini sullo stato di salute dei contraenti e dei richiedenti che determinano spesso l’imposizione di oneri ulteriori rispetto a quelli normalmente e normativamente previsti, oltre a incidere in modo specifico sulla valutazione del rischio dell’operazione e della stessa solvibilità del consumatore. Polese, Braia, Sileo, Giorgetti e Baldassarre ritengono quindi sia una discriminazione così come ritenuto anche da alcuni Paesi della Comunità europea (Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo) è chiedono che anche il nostro Paese si faccia carico di prevedere precise misure legislative per il superamento di tali indagini sulla storia clinica trascorso un determinato periodo di tempo dalla guarigione. La proposta dei 5 consiglieri regionali si allinea anche alla risoluzione specifica del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 in cui si chiede che entro il 2025 tutti gli Stati membri garantiscano il diritto all’oblio a tutti i pazienti europei dopo 10 anni dalla fine del trattamento e fino a 5 anni dopo la fine del trattamento per i pazienti per i quali la diagnosi è stata formulata prima dei 18 anni di età. La Proposta di legge protocollata in Consiglio regionale si allinea oltretutto alle campagne di sensibilizzazione sul tema portate avanti da alcune tra Fondazione e associazione come AIOM, AIL, SIE, AIEOP, IncontraDonna, aBRACadabra e APAIM. “L’auspicio è che il Consiglio regionale faccia quadrato intorno a questa proposta che intende rafforzare il processo nazionale di civiltà e di parità diritti soprattutto per quelle persone che già hanno sofferto e che hanno il diritto di guardare al futuro con serenità”, concludono i 5 consiglieri regionali che annunciano a tal proposito anche una specifica mozione che sarà presentata in sede di Consiglio regionale per impegnare il Governo regionale a mettere in campo tutte le azioni utile a rafforzare la Pdl.

POTENZA, 11 GIUGNO 2023 – Una nutrita delegazione di Italia Viva Basilicata ha partecipato con entusiasmo ieri all’Assemblea nazionale del partito che si è svolta a Napoli. Un appuntamento che ha lanciato programmaticamente il conto alla rovescia per le elezioni europee del 2024 e annunciata la fase congressuale del partito che si concluderà entro dicembre 2023. Presenti alla nona Assemblea nazionale di Iv ‘365 giorni all’alba. L’alternativa è riformista’ oltre al coordinatore regionale e ai consiglieri regionali anche i coordinatori provinciali. Presenti inoltre delegazioni da Castelmezzano, Irsina, Latronico, Matera, Moliterno, Montescaglioso, Melfi, Picerno, Potenza, Rionero in Vulture, Rotonda, Ruvo del Monte, Satriano, Villa d’Agri e tantissimi tra amministratori locali e tesserati delle due province.

“Torniamo in Basilicata con la consapevolezza che la nostra classe dirigente è la migliore possibile. Donne e uomini, capitanati da un grandissimo Matteo Renzi che, come sempre gli accade, riesce a disegnare le linee politiche in largo anticipo”, dichiarano i dirigenti lucani che aggiungono: “Siamo tutti impegnati a rafforzare un progetto politico chiaro e lineare per creare quel campo riformista e moderato che rappresenta l’unica vera alternativa per una politica del merito e delle proposte. Il nostro obiettivo, oggi come ieri, resta quello di alimentare quel sentimento politico che guarda in prospettiva alzando il livello della riflessione politica”. “Ha ragione Renzi – sottolineano i dirigenti di Iv Basilicata – quando dice che tutti gli ultimi appuntamenti elettorali hanno dimostrato che senza di noi non si vince. Ed è vero a maggior ragione anche in prospettiva; saremo protagonisti e non comprimari. In ogni caso abbiamo fatto il pieno di entusiasmo e siamo già impegnati in Basilicata nel radicamento del partito e in un massiccio tesseramento che si chiuderà il prossimo 30 settembre in vista dei congressi che avranno luogo dal prossimo ottobre”.

 


 



 

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube MarioPolese

 

 

 



 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 

© 2017 @mariopolese