• Renew Europe IV

Potenza, 28 luglio 2023. “Dopo le due ultime riunioni della Quarta Commissione, quella del 21 luglio e quella di ieri, sul futuro dell’Irccs Crob si può senz’altro affermare che stanno prevalendo le ragioni del confronto collaborativo tra l’ente Regione e le parti in causa. Va dato atto al Comitato di indirizzo e verifica del Crob (Civ), alle parti sociali e al corpo medico di aver approcciato la questione con decisione e puntualità. Così come va dato atto all’istituzione regionale di essersi aperto al confronto”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che sottolinea: “Così come io stesso avevo auspicato nella riunione del 21, pur essendo tutti dalla stessa parte e cioè dalla parte del potenziamento del Crob di Rionero perseguendo la giusta razionalizzazione e difendendo i suoi punti di forza serve una giusta mediazione per non mortificare le professionalità presenti e al tempo stesso lavorare per preservare i requisiti clinici e scientifici che fanno dell’istituto oncologico lucano non solo una eccellenza nel panorama generale della sanità italiana ma anche un Irccs riconosciuto a livello nazionale ed Europeo”. “Oltre ad aver recuperato il metodo della concertazione e del confronto dialettico la Quarta Commissione, guidata dalla presidente Dina Sileo, ha dimostrato ancora una volta che l’impegno e l’abnegazione sono elementi imprescindibili per una politica tesa alla tutela dei cittadini e dei territori”, spiega Polese che aggiunge: “Per il resto sono certo che l’aver assorbito, come IV Commissione, le proposte avanzate dal Civ con gli interventi del presidente Petrella e dei componenti Amendola e Mastroddi, che tendono al mantenimento nel Crob di posti letto in urologia oncologica, ginecologia oncologica, chirurgia plastica e ricostruttiva e alla difesa dei servizi e funzioni esistenti e inoltre alla conferma delle unità operative complesse e di quelle semplici attuali con la relativa organizzazione interna che ne consegue, possa essere un buon punto di partenza per un percorso di rilancio che mi auguro possa prendere forme nelle prossime settimane con i vari passaggi istituzionali che ci attendono”. “La strada mi pare quella giusta per non mortificare chi negli anni si è speso per il bene dell’Irccs e allo stesso tempo rilanciare e potenziare un presidio fondamentale per la Sanità lucana”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale, Mario Polese. 

Potenza, 21 luglio 2023. “Il confronto odierno nella Quarta Commissione sul futuro del Crob è stato utile per capire la strada da percorrere senza danneggiare il territorio e senza mortificare le legittime aspirazioni di ciascuno. Non c’è dubbio  che va messo in atto un piano di rilancio che tenga conto di tutte le istanze per offrire una prospettiva reale di futuro all’eccellenza oncologica lucana”. E’ quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che spiega: “Nel mio intervento sono partito dal fatto che non si può nascondere che il Crob da anni sopravvive in una situazione di ‘non governo’, con la successone di direttori generali a singhiozzo che hanno determinato un progressivo abbandono del nosocomio a logiche spesso casuali. Anche oggi la Direzione generale è affidata ad un commissario straordinario mentre la Direzione Sanitaria è di un facente funzioni. In un contesto già complesso di suo si inserisce la delibera del 16 giugno scorso ‘Potenziamento dell'Irccs – Crob’ che ha destato evidentemente preoccupazione tra il personale e i sindacati. Credo che la riunione di oggi con l’intervento anche del presidente della Giunta regionale Bardi sia servita a fare chiarezza anche dopo le sollecitazioni da noi poste”.

E ancora spiega Polese: “Mi pare che con la scelta di convocare in prossime riunioni, sempre della Quarta Commissione, tutti i soggetti istituzionali, sociali e sindacali interessati alla vicenda Crob prima di procedere ad approvare un nuovo Piano, si sia posto rimedio almeno ad un evidente errore metodologico. Del resto, io credo che l’obiettivo di tutti sia quello di voler potenziare le attività e rilanciare l’ospedale oncologico. Ovviamente, come ha spiegato il direttore di Agenas Mantoan, bisogna essere bravi a conciliare le esigenze normative e tecniche per una effettiva razionalizzazione del Crob con quelle che sono le prerogative di un governo politico delle questioni”. “Per il resto, credo vada fatto tutto con una giusta mediazione in un contesto temporale adeguato, al fine di garantire che il Crob mantenga i requisiti scientifici per il riconoscimento Irccs ed europeo e non mortifichi chi per anni ha fatto la storia dell’istituto”, conclude Mario Polese.

 

Potenza, 20 luglio 2023 - “Una notizia che ci riempie di orgoglio e soddisfazione per la ricerca lucana: l’Università della Basilicata è una delle 3 università, unica del Sud Italia, nei 15 soci fondatori del primo cluster Italia foresta legno per il quale è stato firmato oggi al Masaf il protocollo d'intesa, alla presenza del ministro Lollobrigida. L’Unibas in Italia da sempre è tra gli atenei che forniscono il maggior contributo alla ricerca in campo forestale, grazie all'ottimo lavoro del dipartimento SAFE e del prof. Severino Romano che farà parte del consiglio di amministrazione e sarà vice coordinatore degli enti di ricerca del cluster".  

Lo dichiarano i consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese del Gruppo Italia Viva-Renew Europe che aggiungono: "Inviamo all’amico Prof. Romano i nostri più sentiti auguri di buon lavoro, certi che saprà continuare, come fatto negli ultimi anni, nel solco della qualità e della sostenibilità, in un comparto importantissimo quale quello forestale con una Basilicata che possiede 355.409 ettari di boschi e foreste, pari al 4 per cento della superficie forestale di tutta Italia. Comparto per cui attendiamo che in Consiglio regionale si discuta la nostra proposta di legge sulla nuova governance e le filiere produttive”.

 


 



 

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube MarioPolese

 

 

 



 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 

© 2017 @mariopolese